Cos'è prunus padus?

Prunus padus (Pado)

Il Prunus padus, comunemente noto come Pado o ciliegio a grappoli, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È nativo dell'Europa e dell'Asia.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Albero o arbusto di medie dimensioni, che può raggiungere un'altezza di 8-16 metri. Ha una chioma arrotondata o allargata.
  • Foglie: Le foglie sono alterne, semplici, ovate-ellittiche, con margine seghettato.
  • Fiori: I fiori sono bianchi, profumati, riuniti in racemi penduli. La fioritura avviene in primavera.
  • Frutti: I frutti sono piccole drupe sferiche, inizialmente rosse, che diventano nere a maturazione. Sono amari e leggermente tossici, ma vengono consumati da diversi animali.
  • Corteccia: Liscia e grigia nei giovani esemplari, diventa più scura e fessurata con l'età.

Habitat e Distribuzione:

Il Pado predilige ambienti freschi e umidi, come rive di fiumi, boschi ripariali e margini di boschi. È diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia temperata.

Utilizzi:

  • Ornamentale: Il Pado è spesso utilizzato come albero ornamentale per la sua fioritura profumata e il suo aspetto decorativo.
  • Legno: Il legno è duro e resistente, ma non viene sfruttato commercialmente su larga scala.
  • Medicinale: Alcune parti della pianta sono state utilizzate nella medicina tradizionale, anche se con cautela a causa della presenza di composti tossici. Contiene acido cianidrico.
  • Fauna: I frutti sono un'importante fonte di cibo per gli uccelli e altri animali selvatici.

Note:

  • Il Prunus padus può essere confuso con altre specie di Prunus, ma si distingue per i suoi racemi penduli di fiori bianchi.
  • La pianta è considerata invasiva in alcune aree, in particolare in Nord America.
  • La pianta è talvolta associata a folklore e miti.